Piattaforma

Cantiere Impatto Sostenibile 

Un portale rivolto alle imprese del settore delle costruzioni per supportare l'integrazione dei fattori ESG nella gestione sostenibile del cantiere

Ultime news di sostenibilità
24/10/2025
Sostenibilità
Azione di Sistema
Assimpredil Ance e Città metropolitana di Milano insieme per lo sviluppo sostenibile del territorio

Assimpredil Ance e Città metropolitana di Milano, che rappresenta 133 Comuni, hanno firmato oggi un “Protocollo d’Intesa” per promuovere l’adesione al Codice di condotta “Cantiere Impatto Sostenibile” promosso dall’Associazione.

L’accordo mira a condividere azioni volte a favorire lo sviluppo sostenibile del territorio della Città metropolitana di Milano e l’evoluzione di un tessuto imprenditoriale sensibile ai temi ambientali, sociali e al rispetto della legalità. Mira ad incoraggiare comportamenti per la crescita della cultura ambientale, sociale ed economica.

“Diffondere la cultura della sostenibilità è l’obiettivo strategico di Assimpredil Ance, che promuove presso le proprie imprese obiettivi di qualità sociale e d’inclusività centrati sulla regolarità e sicurezza del lavoro. Così afferma Giovanni Deleo, presidente di Assimpredil Ance. “Ritengo importante la valorizzazione del nostro Codice di Condotta Cantiere Impatto Sostenibile, un codice volontario basato su 8 impegni, con livelli crescenti di azione. Il socio che volontariamente decide di aderire per lo specifico cantiere a CIS evidenzia la responsabilità sociale della sua impresa, la scelta di decarbonizzazione, il rispetto dell’ambiente in ottica di economia circolare, l’impegno alla legalità per sé e per la sua filiera”.

“La Città metropolitana di Milano, in quanto Ente di area vasta, ha il compito strategico di guidare e accompagnare la transizione sostenibile del territorio, promuovendo modelli di sviluppo che coniughino innovazione, legalità, sicurezza e tutela dell’ambiente nei 133 Comuni che la compongono, dichiara Daniela Caputo, Consigliera delegata alle Infrastrutture e Metrotranvie, Città metropolitana di Milano. La sottoscrizione di questo Protocollo d’Intesa con Assimpredil Ance va proprio in questa direzione: mettere in rete competenze, sensibilità e strumenti concreti, come il Codice di condotta ‘Cantiere Impatto Sostenibile’, per promuovere presso i Comuni e le imprese del territorio pratiche virtuose e sostenibili. Ci impegniamo non solo a promuovere questo strumento presso le amministrazioni locali, ma anche a valorizzare le imprese che lo adottano e lo adatteranno nei nostri cantieri, perché è anche attraverso i cantieri, attraverso il modo in cui si costruisce, che si misura la qualità del nostro sviluppo. La sfida ambientale e sociale che abbiamo di fronte non può essere affrontata da soli: richiede visione, alleanze e responsabilità condivisa. La Città metropolitana vuole essere un punto di riferimento, un facilitatore e un moltiplicatore di buone pratiche per l’intero territorio.”

Secondo l’accordo siglato con Assimpredil Ance, Città metropolitana di Milano si impegna a promuovere e a diffondere il codice di condotta Cantiere Impatto Sostenibile presso i Comuni afferenti alla Città metropolitana, impegnandosi inoltre a valorizzare le imprese che adottano CIS.

10/10/2025
Eventi
Azione di Sistema
Sostenibilità
Save the date: Verso lo sviluppo sostenibile del territorio e delle infrastrutture 21 ottobre 2025

Città metropolitana di Milano e Assimpredil Ance hanno organizzato un evento per promuovere la sostenibilità del territorio e diffondere come buona pratica il codice di condotta volontario “Cantiere Impatto Sostenibile”. 

 

Verso lo sviluppo sostenibile del territorio e delle infrastrutture

martedì 21 ottobre 2025, dalle ore 10.00 

presso Palazzo Isimbardi in via Vivaio 1 a Milano

 

Iscrizioni al seguente link

08/09/2025
Sostenibilità
Standard volontario di rendicontazione di sostenibilità per le PMI

La Commissione Europea ha adottato lo standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs), sviluppato dall’EFRAG – l’organismo tecnico consultivo della Commissione pubblicato con la Raccomandazione (UE) 2025/1710 del 30 luglio 2025 (vedi allegato).   

La Raccomandazione introduce uno standard volontario di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese (PMI), con l’obiettivo di alleggerire gli oneri amministrativi e facilitare il dialogo tra PMI e grandi aziende lungo la catena del valore.

L’obiettivo è fornire alle PMI non soggette alla Direttiva CSRD uno strumento semplice e strutturato per rispondere alle richieste di informazioni sulla sostenibilità provenienti da istituzioni finanziarie e grandi imprese, bilanciando le esigenze di trasparenza e sostenibilità con la necessità di tutelare le PMI da oneri burocratici sproporzionati, favorendo quindi una transizione sostenibile, più accessibile e inclusiva.

Sebbene non sia vincolante, la Commissione Europea incoraggia fortemente le grandi imprese a basare le loro richieste di dati sulle linee guida VSME, al fine di garantire coerenza e ridurre la pressione informativa sulle PMI. Le imprese di piccole e medie dimensioni, a loro volta, potranno utilizzare il nuovo standard per migliorare l’accesso alla finanza sostenibile, monitorare le proprie performance ESG e rafforzare la competitività sul mercato.

Lo standard VSME è strutturato in due moduli distinti:

  • il Modulo base, inteso come entry-level per tutte le PMI, è il modulo target per le micro-imprese (PMI con meno di 10 dipendenti);
  • il Modulo completo si basa sul modulo base e si concentra su 9 informazioni aggiuntive spesso richieste da banche, investitori e partner della catena del valore alle PMI.

La Raccomandazione rappresenta una misura transitoria in attesa dell’adozione formale dello standard volontario tramite atto delegato. I tempi di adozione dipenderanno dall’esito dei negoziati legislativi in corso sul pacchetto Omnibus I e alla revisione degli Standard europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS).

05/09/2025
Sostenibilità
Rendicontazione di sostenibilità – prorogati i termini

E' stata pubblicata la Legge 8 agosto 2025, n. 118 (sulla G.U. n. 184 del 9 agosto 2025) che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

In particolare, l’art. 10, comma 1-bis ha modificato il D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 di recepimento della Direttiva 2022/2464/UE (CSRD) per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità.

Nello specifico, in attuazione della Direttiva 2025/794/UE (c.d. Direttiva “Stop the clock”), il provvedimento posticipa i termini di entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità rispettivamente:

  • per le imprese di grandi dimensioni e le società madri di un gruppo di grandi dimensioni che non costituiscono enti di interesse pubblico, dal 1° gennaio 2025 al 1° gennaio 2027, con obbligo di pubblicazione del report di sostenibilità nel 2028;
  • per le piccole e medie imprese quotate, ad eccezione delle microimprese, dal 1° gennaio 2026 al 1° gennaio 2028, con obbligo di pubblicazione del report di sostenibilità nel 2029.
Logo CIS
Logo ANCE

Cantiere Impatto Sostenibile (CIS) è il codice di condotta ad adesione volontaria promosso da Assimpredil Ance e sottoscritto dai soci che operano sul territorio di Milano, Lodi, Monza e Brianza nel settore delle costruzioni.

Il Codice si propone di accompagnare le imprese dell'intera filiera lungo un percorso articolato in otto impegni per orientare la governance aziendale verso scelte sostenibili e impatti misurabili.

Background Presidente
Regina De Albertis
Presidente Assimpredil Ance

"Green compliance non è un concetto astratto, è l’adesione concreta ai valori di sostenibilità dei soggetti apicali dell’impresa, che fanno scelte organizzativo-gestionali volte a ridurre l’impatto dell’attività aziendale sull’ecosistema e ad implementare una strategia orientata alla sostenibilità ambientale".

I nostri impegni

Clicca su ciascun impegno per scoprire a quali Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU contribuisce e a quali dimensioni della sostenibilità è collegato. Nella pagina dedicata potrai approfondire il significato dell'impegno per Assimpredil Ance e i tre livelli di azione che orientano la gestione sostenibile del cantiere.

Filiera
Progetto di filiera

La piattaforma Cantiere Impatto Sostenibile nasce da un progetto di innovazione dell’ecosistema di eccellenza dell’edilizia. La strategia comune degli attori coinvolti ha come fulcro la condivisione di un approccio per il quale un modello di impresa basato sui principi della sostenibilità è un modello più competitivo oltre che innovativo.