
Governance e scelte di gestione sostenibile
Home / I nostri impegni / Governance e scelte di gestione sostenibile




Obiettivo 9: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Gli investimenti in infrastrutture – trasporti, irrigazione, energia e tecnologie dell’informazione e della comunicazione – sono cruciali per realizzare lo sviluppo sostenibile e per rafforzare le capacità delle comunità in molti paesi. Si riconosce ormai da tempo che la crescita della produttività e dei redditi, così come migliori risultati nella sanità e nell’istruzione, richiedono investimenti nelle infrastrutture. Lo sviluppo industriale inclusivo e sostenibile è la prima fonte di generazione di reddito; esso permette un aumento rapido e sostenuto del tenore di vita delle persone e fornisce soluzioni tecnologiche per un’industrializzazione che rispetti l’ambiente. Il progresso tecnologico è alla base degli sforzi per raggiungere obiettivi legati all’ambiente, come l’aumento delle risorse e l’efficienza energetica. Senza tecnologia e innovazione, non vi sarà industrializzazione, e senza industrializzazione non vi sarà sviluppo.



Orientare scelte e strategie di gestione del cantiere a principi di sostenibilità
Orientare scelte e strategie di gestione del cantiere a principi di sostenibilità

Consapevolezza del Cambiamento

Ripensare l’Edilizia

Sviluppo di Sistemi Sostenibili
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un cambiamento significativo che sta portando istituzioni e governi, imprese e società civile ad assumere una consapevolezza sempre maggiore sui limiti del nostro attuale modello di sviluppo. Ciò richiede alle organizzazioni sia private che pubbliche di considerare con attenzione i propri impatti sociali e ambientali, ossia i cambiamenti che producono su salute e benessere delle persone oltre che sull’ambiente e le risorse del pianeta.
Per questo, nel settore delle costruzioni, assistiamo a una sempre più rapida evoluzione dell’edilizia sostenibile. L’edilizia, infatti, è responsabile in Europa del 36% delle emissioni annuali di anidride carbonica, del 40% del consumo di energia e del 50% delle estrazioni di materie prime.
L’edilizia, dunque, non rappresenta solo un potente motore economico, ma anche un settore cruciale per la transizione ecologica e digitale del Paese. Questo importante contributo ad un modello di sviluppo che non produca danno alle generazioni attuali e future e all’ecosistema - dal quale tutti noi dipendiamo - necessita di integrare pienamente la sostenibilità nei processi decisionali, di gestione e di comunicazione delle imprese edili.

